IT

Come gestire le notifiche dello smartphone per ridurre le distrazioni digitali

Lifestyle

Vibrazione, suono, schermo che si illumina. Anche mentre leggi questa frase, potresti aver ricevuto una notifica. Siamo bombardati da interruzioni digitali che minano la nostra concentrazione. Imparare come gestire le notifiche dello smartphone è diventato fondamentale per chi vuole proteggere la propria attenzione.

Secondo uno studio dell’Università di Irvine in California, infatti, dopo un’interruzione servono in media circa 23 minuti per tornare al pieno focus. Non si rischia solo di perdere la concentrazione: la dipendenza da notifiche può avere diverse conseguenze negative come disturbi del sonno, problemi relazionali ed effetti sulla salute mentale.

 

Perché le notifiche distraggono il cervello

Ogni notifica è come una piccola esplosione di dopamina: un richiamo irresistibile che attiva il nostro sistema di ricompensa. Il problema? Ogni interruzione, anche di pochi secondi, spezza il flusso mentale, frammenta l’attenzione e abbassa la produttività. Il multitasking digitale, inoltre, riduce la memoria a breve termine e aumenta il senso di stress.

Certo, non tutte le notifiche sono uguali. Alcune sono utili (un promemoria del calendario, una chiamata urgente), ma molte altre sono superflue o persino dannose: like su un post, aggiornamenti di app, e-mail promozionali. Il primo passo per gestire le notifiche dello smartphone è distinguere ciò che davvero conta da ciò che è solo rumore.


Distrazioni-digitali-2


Come gestire le notifiche dello smartphone: 5 strategie pratiche 

Ridurre la distrazione da smartphone è possibile. A questo scopo, è utile adottare alcuni accorgimenti pratici tra cui:

  • Attiva la modalità “Non disturbare” nei momenti chiave. Per mantenere la concentrazione durante lo studio o mentre lavori, attiva questa funzione per silenziare tutte le notifiche tranne quelle da contatti selezionati.
  • Disattiva le notifiche push non essenziali. Vai nelle impostazioni del telefono e togli le notifiche a social, giochi, app di shopping o news non prioritarie.
  • Usa la funzione “Focus” o “Tempo di utilizzo”. Imposta limiti giornalieri per le app più “distrattive” e monitora il tempo trascorso sullo schermo.
  • Silenzia gruppi di chat poco rilevanti. I gruppi WhatsApp o Telegram possono diventare un continuo ping. Silenziali o disattivali temporaneamente.
  • Pianifica momenti precisi per controllare il telefono. Controllare le notifiche 2-3 volte al giorno (non ogni 5 minuti) aiuta a ridurre l’ansia da aggiornamento continuo.

 

Tecnologie che aiutano a ritrovare la concentrazione 

Se vuoi un supporto extra, esistono app pensate per ridurre le distrazioni. Forest ti aiuta a restare concentrato piantando un albero virtuale ogni volta che resisti alla tentazione di usare il telefono. Freedom blocca l’accesso alle app più invasive durante il lavoro. Anche iOS e Android hanno sezioni dedicate al benessere digitale che permettono di creare routine “smart”.

Imparare a gestire le notifiche dello smartphone è un’abilità fondamentale nell’era digitale. A volte, però, da sola non basta per portare al massimo la concentrazione: soprattutto in quei casi, è il momento di provare la bevanda funzionale senza zuccheri aggiunti e con un gusto piacevolmente fruttato: ricarica la mente ora.

 


Scopri tutte le news