IT

Micronutrienti per il cervello: vitamine e minerali per il benessere mentale

Nutrizione

Sappiamo quanto ciò che mangiamo influenzi il nostro corpo. Ma quanto pensiamo a nutrire il nostro cervello? I micronutrienti come vitamine, minerali e oligoelementi sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Trascurarli può tradursi in stanchezza mentale, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria a breve termine e alterazioni dell’umore, come evidenziato da diverse ricerche. Scopriamo perché i micronutrienti per il cervello sono veri e propri alleati per il benessere mentale.

 

Cosa sono i micronutrienti e perché sono importanti per il cervello 

I micronutrienti sono sostanze essenziali che il nostro organismo necessita in piccole quantità, ma che svolgono ruoli fondamentali in tantissime funzioni biologiche. A livello cerebrale, contribuiscono a:

  • Trasmettere correttamente i segnali nervosi.
  • Assicurare il metabolismo energetico del cervello.
  • Proteggere i neuroni dallo stress ossidativo.
  • Favorire la sintesi di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina.

Insomma, per nutrirsi bene e mangiare sano, è utile mettere nel piatto gli alimenti che stimolano le funzioni cognitive perché contengono nutrienti mirati.



Micronutrienti_2


Principali micronutrienti per il cervello e dove trovarli

Un apporto adeguato di vitamine e minerali, quindi, migliora focus, capacità di apprendimento e stabilità dell’umore, rendendo il cervello più efficiente e resiliente. Ma quali sono i micronutrienti per il cervello più utili e in quali cibi possiamo trovarli? Ecco una panoramica:

  • Vitamine del gruppo B (B1, B6, B9, B12): fondamentali per la produzione di energia e neurotrasmettitori. Si trovano in cereali integrali, legumi, uova, verdure a foglia verde e carne.
  • Vitamina D: contribuisce al benessere dell’umore e al funzionamento dei recettori cerebrali. Si ottiene tramite esposizione solare, si trova nel pesce grasso e nel tuorlo d’uovo.
  • Magnesio: agisce sul sistema nervoso riducendo l’iperattività neuronale, utile per combattere ansia e insonnia. Presente in frutta secca, cacao amaro, cereali integrali e verdure verdi.
  • Zinco: coinvolto nei processi cognitivi e nella plasticità cerebrale. Fonti principali: carne, semi di zucca, legumi.
  • Ferro: fondamentale per l’ossigenazione cerebrale. Si trova in carne rossa, legumi, spinaci e frutta secca.
  • Omega-3: grassi essenziali per la struttura dei neuroni e la funzione cognitiva. Ricchi di omega-3 sono pesce azzurro, noci, semi di lino e alghe.

 

Come integrare vitamine e minerali nella vita quotidiana 

Ti stai chiedendo se occorrono diete complicate o piani impossibili? Niente di tutto questo, bastano piccoli accorgimenti quotidiani per fare la differenza. Qualche consiglio:

  • Varietà prima di tutto. Alternare cereali, proteine, frutta e verdura.
  • Spuntini sani. Noci, mandorle o frutta fresca al posto di snack ultraprocessati.
  • Ridurre zuccheri e alcol, che possono ostacolare l’assorbimento dei nutrienti.
  • Monitorare il fabbisogno in momenti di stress intenso o carichi mentali prolungati.

I micronutrienti per il cervello sono molto più che un dettaglio nutrizionale: sono la base per vivere meglio e affrontare le sfide quotidiane con l’energia mentale necessaria. Quando l’alimentazione da sola non basta perché presi tra mille impegni, scadenze e giornate intense, può essere utile un alleato: acquista qui la bevanda funzionale per la concentrazione per ricaricare la mente ogni volta che vuoi.


Scopri tutte le news